Sindrome del colon irritabile

La sindrome del colon irritabile è una patologia cronica che interessa l’ultimo tratto dell’intestino, il colon.
Colpisce il 10-30% della popolazione italiana con un rapporto di 2:3 maggiore nelle donne rispetto agli uomini.
Si parla di colon irritabile quando i sintomi compaiono per almeno 3 giorni al mese, per almeno 6 mesi.
La sindrome del colon irritabile è caratterizzata da dolore e disagio, alterazione del passaggio delle feci e produzione di muco nelle stesse; i sintomi principali sono: gonfiore addominale, meteorismo, dolore all’addome (specialmente nella parte bassa), crampi, stipsi e diarrea.
Le cause non sono ben definite, di conseguenza la terapia è rivolta per lo più alla gestione dei sintomi.
Che cosa si può fare quindi per tenere a bada i sintomi del colon irritabile?
- modificare l’alimentazione, riducendo latticini ed alimenti che tendono ad aumentare la produzione di gas come legumi, cavolfiore e broccoli;
- Evitare l’assunzione di alcolici, caffè e cioccolato;
- Bere molto per migliorare il transito intestinale;
- Consumare i pasti principali con regolarità;
- Introdurre regolarmente probiotici.
Inoltre, è importante svolgere un’adeguata attività fisica quotidiana per ridurre lo stress e favorire la normale motilità intestinale.